Vita da freelance è anche organizzazione di tempistiche e produttività, e riguardo questo argomento la settimana scorsa ho parlato del metodo di time management che uso, la Pomodoro Technique® di Francesco Cirillo. Il creatore ha pensato la tecnica con un approccio low-tech, e questo la rende fattibile ovunque si abbia a portata di mano un foglio, una penna ed un timer; tuttavia i tempi cambiano, e con la diffusione a tappeto degli smartphones, è di certo più facile abbiate con voi un telefono che un timer da cucina. Ergo vediamo insieme alcune applicazioni gratuite per Android per utilizzare la Pomodoro Technique® ovunque voi siate ed in qualsiasi momento.
1. Clockwork Tomato
Versione free utilizzabile: ✔
Versione a pagamento: ✘
Statistiche: ✔
Pubblicità: ✘
Impostazioni:
– scelta della durata degli intervalli
– scelta toni suonerie
– personalizzazione dei timer (colori ed elementi)
– personalizzazione delle statistiche
– implementazione di Tasker
– altre impostazioni varie, tra cui quelle “aereo” (non più disponibile da Android 4.2), led e schermo.
Link: Clockwork Tomato
2. Clear Focus
Versione free utilizzabile: ✔
Versione a pagamento: ✘(acquisti in-app)
Statistiche: ✔
Pubblicità: ✔ (si può scegliere se toglierla non a pagamento)
Impostazioni:
– disattivazione di suoneria e vibrazione
– disattivazione connessioni (solo wi-fi dopo aggiornamento di Android)
Link: Clear Focus
3. The Pomodoro Technique T. Free (solo tablet)
Versione free utilizzabile: Meh
Versione a pagamento: ✔ (1,49 €)
Statistiche: Meh
Pubblicità: ✘
L’app peggiore di quelle che ho provato: oltre alla grafica pessima (ma quello può dipendere da gusti personali), c’è scritto che è progettata per telefoni quando invece è per tablets; nella versione free dà la possibilità di usare un solo Pomodoro ed i comandi funzionano male sia su smartphone che su tablet.
Impostazioni:
– scelta suoni notifiche
– scelta della durata degli intervalli
– Possibilità di usare un solo Pomodoro nella versione free
Link: The Pomodoro Technique T. Free
4. Pomotodo – Pomodoro meets GTD
Versione free utilizzabile: ✔
Versione a pagamento: ✔ (abbonamento)
Statistiche: ✔ (molto belle)
Pubblicità: ✘
Impostazioni:
– scelta suonerie e vibrazioni
– funzionalità interessante: si può scegliere di far partire il Pomodoro mettendo il telefono con lo schermo rivolto verso il basso quando la modalità Pomotodo è ON.
– scelta di quali app bloccare durante il flusso di lavoro
– Sistema task: ogni Pomodoro può diventare una ToDo
– Possibilità di Cloud Storage
– Share sui canali social
– Possibilità di pinnare in alto le task
Link: Pomotodo – Pomodoro meets GTD
5. Simple Pomodoro
Versione free utilizzabile: ✔
Versione a pagamento: ✘(si può scegliere di fare una donazione)
Statistiche: ✔
Pubblicità: ✘
Avviso: questa app non è più in sviluppo.
Impostazioni:
– scelta display nero o bianco
– possibilità di impostare un goal giornaliero nelle statistiche
– personalizzazione dei timer (sia tempi di durata, che notifiche)
– impostazione della funzione “do not disturb”
– possibilità di sincronizzare con Google Task
– Sistema task
Link: Simple Pomodoro
6. Pomodoro Challenge Timer
Versione free utilizzabile: ✔
Versione a pagamento: ✔ (3,99 €)
Statistiche: ✔
Pubblicità: ✘
Impostazioni:
– scelta della durata degli intervalli
– personalizzazione suoni
– Sistema a progetti: ogni Pomodoro è inserito in un progetto al quale si lavora; nella versione free sembrano essercene solo quattro. I progetti sono divisi in ongoing, suspended e completed.
– Sistema di ranking: si parte da “unrepentant slacker” per salire di livello a mano a mano che si completano i Pomodoro.
– Possibilità di creare backup
Link: Pomodoro Challenge Timer
7. It’s Pomodoro Time
Versione free utilizzabile: ✔
Versione a pagamento: ✘
Statistiche: ✘
Pubblicità: ✘
E’ semplicemente un timer, le uniche funzionalità sono quelle che vedete negli screenshots qui sopra.
Impostazioni:
– scelta della durata degli intervalli
– personalizzazione suoni
Link: It’s Pomodoro Time
8. Tomatina – Pomodoro Timer
Versione free utilizzabile: ✔
Versione a pagamento: ✘
Statistiche: ✔
Pubblicità: ✔
Impostazioni:
– scelta della durata degli intervalli
– personalizzazione suoni
– Tutorial al primo accesso, poi disponibile sempre dal menù
– Visualizzazione delle statistiche sempre in primo piano (la barra grigia che si vede nello screenshot)
– Sistema di ranking, con tanto di bonus per le combo
Link: Tomatina – Pomodoro Timer
9) Scheduler: Pomodoro Timer
Versione free utilizzabile: ✔
Versione a pagamento: ✔ (0,96 €)
Statistiche: ✔
Pubblicità: ✔
Impostazioni:
– scelta della durata degli intervalli
– personalizzazione suoni
– personalizzazione colori
– scelta lingua
– Sistema task: oltre alla creazione, le task sono personalizzabili per colore e previsione di durata (da 10 a 120 minuti)
Link: Scheduler: Pomodoro Timer
10) Timewise: A Pomodoro Timer
Versione free utilizzabile: ✔
Versione a pagamento: ✘
Statistiche: ✔ (sembrerebbe solo settimanali)
Pubblicità: ✘
Impostazioni:
– scelta della durata degli intervalli
– personalizzazione suoni
– scelta diversi temi
– Sistema task: non è un’opzione, per far funzionare i timer devi creare delle task
Link: Timewise: A Pomodoro Timer
COMING SOON: come si può leggere sul sito, lo staff di Francesco Cirillo sta lavorando all’app di Pomodoro Technique®; nell’attesa ho scelto di utilizzare la versione free di ClearFocus, ma ovviamente non vedo l’ora di provare l’applicazione ufficiale!
Su Windows 10 Mobile (e windows phone) c’è Pomodoro-T Soft e ancora non trovo una vera imitazione su android