Durante una delle mie visite ad Armagh ho avuto l’opportunità di passeggiare un intero pomeriggio nel Palace Demesne and Friary, uno dei luoghi da non perdere nella città delle due cattedrali. Il Palace Demesne è molto vicino al centro cittadino, ci si arriva a piedi senza problemi, ed è un parco pubblico, per l’accesso al quale, dunque, non si paga l’ingresso. Ecco una mappa (proviene dalla Guida di Armagh 2015, quella ufficiale del sito Visit Armagh, che potete scaricare qui) che può darvi un’idea sulle distanze:

All’interno del parco, 300 acri di verde oggi pubblico ma sino agli anni ’70 di proprietà dell’Arcivescovo della Church of Ireland, vi sono diversi monumenti ed attrazioni da visitare; dalla sua creazione nel 1770 per volere dell’Arcivescovo Richard Robinson, questo luogo è diventato uno dei fiori all’occhiello della città di Armagh. Il nostro percorso è partito dalla Ice House vicina al Palazzo e si è concluso con l’antichissimo Convento dei Frati.
La Ice House
La Ice House è una piccola costruzione con tetto a cupola e con una fossa interna della profondità di 4-5 metri; in pratica, è il freezer del 18° Secolo: qui venivano conservate le derrate alimentari utilizzate per i sontuosi pasti consumati nel Palazzo, in particolare la carne degli animali provenienti dagli allevamenti del Demesne. Quando le carni dovevano essere cucinate, un servitore si doveva calarsi per la scala dentro il fosso e prendere quel che serviva.
Da una piccola finestra posta sulla cima della costruzione, veniva gettato il ghiaccio all’interno; per mantenere la temperatura molto bassa, sacchi di fieno e paglia venivano messi tra la prima e la seconda porta che, come potete vedere nella prima foto, costituivano l’ingresso.
Il Giardino Sensoriale
Per andare dalla Ice House al Palazzo, si passa nel mezzo del Sensory Garden (Giardino Sensoriale), un piccolo parco nel parco composto da cinque diverse aree tematiche.
Questo giardino è stato progettato come esperienza sensoriale per visitatori comuni e con disabilità.
Il Palazzo dell’Arcivescovo e la Cappella Ionica
Il Palazzo, che purtroppo il giorno della nostra visita era chiuso al pubblico, è stato dal 1770 agli anni ’70 del ‘900 la residenza ufficiale dell’Archivescovo della Church of Ireland. Accanto ad esso vi è una Cappella sotto forma di Tempio Ionico. Anche in questo caso il monumento era chiuso, ma sembra che all’interno vi sia uno degli interni ecclesiastici più belli sopravvissuti in Irlanda, risalente direttamente al 1770.
Gallow’s Hill e la seconda Ice House
Da questo punto si può avere una visuale sia sulla città di Armagh, come potete vedere nella foto qui sopra, sia su una piccola collina a nord. Questa collina, chiamata Gallow’s Hill, è tristemente famosa per essere stata il luogo nel quale venivano portati i prigionieri dalla Prigione di Armagh per essere giustiziati tramite impiccagione. Quando Gallow’s Hill divenne parte della tenuta vescovile, l’Arcivescovo Robinson poteva vedere le impiccagioni dalla finestra della libreria; di conseguenza fece spostare il sito delle esecuzioni alla nuova prigione che fece costruire nel centro città nel 1780. Qui si trova anche una seconda Ice House, analoga alla prima.
Il Cancello di Lady Anne
Questo piccolo cancello mi ha affascinata per la sua storia, che fonde passato e letteratura. Lady Anne Beresford fu la sorella preferita di Lord John George Beresford, Arcivescovo di Armagh dal 1822 al 1862, e visse insieme a lui nella tenuta durante questo periodo. Lady Anne aveva un cottage all’interno della tenuta ed un giardino. Sarà proprio quest’ultimo ad accendere l’immaginazione di una delle figlie dell’Arcivescovo, Miss Eleanor Alexander, che nel 1903 scrisse un romanzo ispirato ad esso ed alla zia. L’accesso al giardino era proprio tramite il Cancello di Lady Anne, ad oggi riprodotto e rimesso in loco in onore del libro scritto da Eleanor. Inutile dire che tutta questa storia ha acceso la mia curiosità e che cercherò il romanzo di Miss Alexander per leggerlo 😉
Il Convento dei Frati
Il Convento Francescano di Armagh è l’ultimo monumento che troviamo nel nostro percorso all’interno della tenuta: si trova vicino all’ingresso del Parco. L’edificio venne fondato dall’Arcivescovo Patrick O’Scannail nel 1263/64 e rimase in attività sino al 1542, quando venne chiuso sotto Enrico VIII. In seguito vi fu ancora qualche attività religiosa, ma nel 1600 era già in rovina.
Il Convento di Armagh, oltre ad essere uno dei più antichi, è il più lungo d’Irlanda. Per altre info su Armagh Palace Demesne and Friary:
Visit Armagh
Discover Northern Ireland