Ci risiamo: stanotte parto alla volta dell’Italia. Fortunatamente Ryanair ha introdotto la nuova rotta Belfast/Orio al Serio, quindi per la prima volta mi eviterò le due ore di pullman tra la capitale Nordirlandese e Dublino. Ciò nonostante siamo alle solite: con un volo in partenza alle 6 del mattino, il viaggio è in parte notturno. E, dato che mi sposto con i mezzi e a Genova ci arriverò nel pomeriggio, conviene io riesca a dormire sul volo.
Cosa non facile, chi ci ha provato lo saprà. Io ormai lo do per scontato. Per prima cosa: (lo so che sembrerà assurdo ma) ho paura di volare. Poi, essere costretta nello spazio minuscolo del sedile Ryanair, magari in mezzo a bambini urlanti e genitori più o meno permissivi, non è propriamente la situazione più comoda che si possa immaginare. Inoltre la partenza mi agita sempre e chiudere occhio mentre sei pieno di adrenalina non è semplicissimo.
Mentre cercavo consigli sul web su come vivere con più tranquillità il mio viaggio, ho trovato quest’infografica molto carina, che ne raccoglie alcuni. A parte quello di dormire poco e stancarsi il giorno precedente, che non consiglio per niente nel caso in cui, come me, abbiate l’ansia del volo (riposate o, oltre che isterici e ansiosi, sarete anche stanchi morti), gli altri consigli sono carini:
Si parte dai tips su cosa portare con sé:
se avete il sonno leggero, i tappi per le orecchie sono un must; io uso il lettore mp3 con dentro la mia musica preferita.
Non fatevi inoltre ingannare dal clima ancora estivo: quando si arriva ad alta quota fa molto freddo. Io non porto coperte perché il mio volo è breve, ma un maglioncino da indossare o gettarmi addosso non manca mai.
Anche il cuscino da viaggio è un accessorio molto utile…se sapete dove metterlo quando non state dormendo. Io, per esempio, ne ho uno ma spesso lo lascio a casa perché cambiando tanti mezzi mi risulta troppo ingombrante.
L’infografica continua con qualche consiglio su come prepararsi al viaggio:
vestirsi comodi è importante, anche se vi farà provare un’incredibile invidia verso tutte quelle viaggiatrici perfette con tacchi, minigonne e trucco che sembrano appena uscite da un centro benessere (prima o poi ne fermo una per chiederle il trucco dove sia).
Bisognerebbe anche provare a ripetere la routine alla quale si è abituati prima di dormire.
Fate un po’ di ginnastica o movimento prima di salire e cercate di accaparrarvi un sedile che non vi faccia sentire in una scatola di sardine per completare il tutto.
Durante il volo, invece:
usate il cuscino da viaggio (se non lo avete lasciato a casa, come me) mettendolo sotto il mento, così che se la testa cade in avanti viene sostenuta e cercate di mettervi comodi, magari con i piedi sul bagaglio (a parte se viaggiate con Ryanair, nel qual caso…quali piedi??? :D).
Cercate poi una posizione che sia confortevole: nel caso in cui siate fortunatissimi, potreste addirittura capitare in una fila vuota e sdraiarvi sui tre sedili; altrimenti sperate di avere un sedile dal finestrino, così potete appoggiare la testa di lato.
E consiglio per tutte le fasi:
evitate di mangiare snack o bere caffè o bevande dolci, perché se siete pieni di caffeina e zuccheri neppure il letto più morbido e accogliente del mondo vi farà addormentare.
E ora: buon viaggio a me e speriamo di riuscire a dormire (senza bambini, possibilmente!).
Credit: infografica di Work The World, trovata su Zingarate